Professor Gian Luca Conti, Ammiraglio Lorenzano Di Renzo, Roberto Ferrarese e Giuliano Luzzato. 𝘍𝘰𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘛𝘰𝘴𝘪 𝘐𝘭𝘦𝘯𝘪𝘢.

Livorno, 24 febbraio 2025

Si è svolta a Firenze presso Officine Gullo House, lo show room esperienziale del main sponsor della Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, la serata conviviale in onore dell’ottava edizione, riservata agli armatori iscritti. Si tratta di una tradizione ormai consolidata da quando Officine Gullo, eccellenza italiana che da Firenze esporta le sue cucine in metallo nelle più eleganti dimore del mondo, ha scelto di abbinare il proprio marchio alla regata d’altura a rating più lunga del Mediterraneo, 630 miglia nautiche.

Partecipare alla RAN 630 non è soltanto impresa sportiva e marinaresca, ma anche occasione di ritrovo e amicizia tra uomini di mare, dove l’aspetto agonistico si accompagna alla comune passione per la navigazione e la vela, con i tradizionali valori ad esse correlati. Hanno rivolto un saluto di benvenuto ai concorrenti l’ammiraglio Lorenzano Di Renzo, comandante l’Accademia Navale e il professor Gian Luca Conti, presidente dello Yacht Club di Livorno. L’ammiraglio Di Renzo ha ricordato la presenza alla regata degli allievi dell’Accademia Navale a completamento del loro ciclo formativo e l’impegno della Marina Militare verso la RAN 630: la partenza nelle acque antistanti l’Accademia Navale sarà data da un colpo a salve sparato dal cacciatorpediniere Caio Duilio e i concorrenti potranno contare sul monitoraggio dell’intero campo di regata da parte della Centrale Operativa del Comando in Capo della Squadra Navale, garantendo così le migliori condizioni di sicurezza.

Il professor Gian Luca Conti ha raccontato con simpatica ironia la nascita della RAN 630, nel corso di un incontro con l’ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, al tempo comandante l’Accademia Navale, presso la sede del club nella fortezza medicea del porto di Livorno. Ha inoltre annunciato che l’edizione 2025 della RAN 630 offrirà agli appassionati di e-sailing una versione digitale della regata sulla piattaforma Sailonline.org, dove chiunque potrà cimentarsi nelle scelte di navigazione sulla base del meteo reale sul campo di regata come se fosse a bordo del Class40 Vaquita del socio YCL Alessio Bernabò, vincitore in tempo reale della scorsa edizione.

Gradito ospite della serata è stato poi il noto velista e psicologo dello sport Roberto Ferrarese, che il 14 marzo terrà presso lo YCL una lezione su strategia e tattica di regata, aperta sia ai concorrenti della RAN 630 che a tutti coloro che fossero interessati. La lezione di Ferrarese sarà preceduta, il venerdì precedente 7 marzo, da quella su meteo e routage curata da Paolo Piccione, navigatore professionista e tecnico specialista di strumenti elettronici a bordo di maxi yacht e barche da regata di alto livello. 

La Officine Gullo House è situata all’interno di un’antica cappella sconsacrata, parte del suggestivo complesso di San Salvatore di Ognissanti. In occasione dell’evento, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’affascinante visita serale della chiesa, immergendosi nella storia e scoprendo il profondo legame che unisce questo gioiello architettonico alla famiglia Vespucci, dinastia del celebre esploratore Amerigo Vespucci. Un autentico viaggio nella Firenze rinascimentale, tra arte, leggende e grandi esplorazioni.

Particolarmente interessante è stato l’approfondimento di un aspetto meno noto di Amerigo Vespucci: più che un marinaio, fu un uomo di numeri. Inizialmente amministratore di un banco mediceo a Siviglia, decise poi di avventurarsi oltre oceano, portando con sé preziose conoscenze astronomiche e matematiche che lo resero un navigatore d’eccezione, nel senso più moderno del termine. La sua straordinaria abilità nel calcolo del punto nave e, soprattutto, nella determinazione della longitudine, lo distinse tra i più grandi esploratori del suo tempo.
 

Dopo questa straordinaria immersione nella storia, gli armatori della RAN 630 2025 sono rientrati nella Officine Gullo House, dove li attendeva uno spettacolare show cooking curato dallo chef Matteo Innocenti e dalla sua brigata. Gli ospiti hanno potuto gustare un raffinato menù ispirato alla tradizione toscana, sapientemente reinterpretato per l’occasione, trasformando la serata in un perfetto connubio tra cultura, arte e gastronomia.

Gli eventi sociali correlati alla RAN 630 proseguiranno presso lo Yacht Club di Livorno in occasione della regata, la cui partenza sarà il 26 aprile 2025, mentre la premiazione è prevista il 4 maggio. 

La RAN 630 è parte della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno e organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”. La RAN 630 si svolge come sempre sotto l’egida di FIV e UVAI ed è una prova valida per il Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3, il più alto. Lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club Capri si fanno carico di verificare i passaggi dei concorrenti ai rispettivi cancelli del percorso. Le classifiche finali saranno calcolate con i sistemi di compenso ORC e IRC, sia per gli equipaggi completi che in doppio. Sono inoltre previste le classi Gran Crociera e IOR. Il Premio Challenge perpetuo Pierre Hamon sarà consegnato al primo yacht a tagliare la linea d’arrivo in tempo reale. Il Premio Challenge perpetuo Accademia Navale andrà al primo classificato in tempo compensato. Le imbarcazioni di corpi militari italiani o esteri concorrono inoltre al Trofeo Medaglia d’Oro al Valor Militare Capitano di Corvetta Saverio Marotta, a loro riservato.

 
Il primo yacht in tempo reale alla boa di Porto Cervo riceverà il Trofeo One Ocean, collegato all’accettazione dei termini di tutela del mare proposti dalla Charta Smeralda, di cui lo Yacht Club di Livorno è stato fra i primi firmatari, mentre il primo in tempo reale alla boa di Marina Piccola, a Capri, sarà premiato con il Trofeo Terra delle Sirene.

Ad oggi sono iscritte 20 imbarcazioni, il bando di regata è online sul sito https://ran630.it/ la RAN 630 è aperta sia a barche monoscafo che multiscafo di lunghezza superiore a 9,5 metri, anche condotte in solitario. Barche di lunghezza inferiore saranno ammesse a discrezione degli organizzatori. 

Le iscrizioni alla RAN 630 sono ancora aperte sia attraverso il link https://ran630.it/iscriviti/ che contattando direttamente la segreteria: regate@ycl.it

Official timekeeper della RAN 630 è Locman, casa orologiera italiana che ha sede all’isola d’Elba, mentre sponsor tecnico è Ubi Maior.

RAN 630 – Communications

Comunicati Stampa © Giuliano Luzzato

Social media e foto © Tosi Ilenia

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL 🙂

YCL e RAN 630